Cos'è le douaron?

Le Douaron: Un'Introduzione

I le douaron sono piccole figure in terracotta o gesso create in Bretagna, Francia, principalmente tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Rappresentano scene di vita quotidiana, mestieri e credenze popolari della regione. Sono considerati un importante esempio di Arte%20Popolare bretone.

Caratteristiche principali:

  • Materiale: Terracotta o gesso dipinto.
  • Dimensioni: Generalmente di piccole dimensioni, spesso tra i 10 e i 20 centimetri.
  • Temi: Scene rurali, mestieri tradizionali (pesca, agricoltura, tessitura), figure religiose (santi locali), personaggi folkloristici (korrigan, Ankou).
  • Stile: Naif e realista, con una grande attenzione ai dettagli dei costumi e degli oggetti.
  • Colori: Brillanti e vivaci.

Significato culturale:

I le douaron non sono solo oggetti decorativi, ma testimoniano un passato rurale e le Tradizioni%20Bretoni. Rappresentano un'importante fonte di informazione sulle abitudini, le credenze e i valori della società bretone dell'epoca.

Produzione:

Erano prodotti in serie, spesso da piccole fabbriche artigianali a conduzione familiare. La produzione declinò significativamente dopo la seconda guerra mondiale a causa della industrializzazione e della scomparsa di alcuni mestieri rappresentati.

Collezionismo:

Oggi, i le douaron sono oggetti da collezione molto ricercati, sia in Bretagna che all'estero. La loro rarità e il loro valore storico-culturale li rendono preziosi per gli appassionati di Folklore%20e%20Tradizioni bretoni.